Il periodo di comporto per il personale disabile secondo la Cassazione

[ 21 Aprile,2023 ]

Come è noto, il periodo di comporto consiste in un arco temporale durante il quale il lavoratore subordinato, in stato di malattia, ha diritto alla conservazione del posto. Tale periodo viene stabilito dalla legge o, generalmente, dai contratti collettivi. Il riferimento alla legge riguarda i dipendenti con la qualifica di impiegato che, secondo l’art. 6 […]

Leggi...

RAL: cos’è, come si calcola e dove si trova la retribuzione annua lorda

[ 14 Aprile,2023 ]

La sigla RAL sta per retribuzione annua lorda. Il nome “retribuzione lorda” indica appunto che l’importo è quanto spetta al dipendente prima delle trattenute contributive e fiscali. Cos’è e quando si parla di RAL? Come detto in premessa la retribuzione annua lorda è la somma totale di denaro che viene pagata dal datore di lavoro al […]

Leggi...

Congedo di paternità: quando spetta e come funziona il congedo papà. Guida aggiornata

[ 7 Aprile,2023 ]

Congedo di paternità obbligatorio: normativa Il Decreto legislativo numero 105/2022, in vigore dallo scorso 13 agosto, ha introdotto all’interno del Testo Unico (D.Lgs. numero 151/2001) l’articolo 27-bis “Congedo di paternità obbligatorio”. Quanto dura il congedo di paternità Passiamo ora a vedere la durata del congedo di paternità obbligatorio e poi qual è il periodo di fruizione. […]

Leggi...

Sentenza della Corte Costituzionale – Contratti aziendali o di prossimità: l’efficacia non può essere estesa ai lavoratori dissenzienti

[ 29 Marzo,2023 ]

L’accordo aziendale ordinario non estende la sua efficacia anche nei confronti dei lavoratori e delle associazioni sindacali che, in occasione della stipulazione dell’accordo stesso, siano espressamente dissenzienti. Il loro dichiarato dissenso non inficia la validità dell’accordo aziendale, ma incide sull’efficacia, la quale quindi, in tale evenienza, risulta non essere generale. È quanto ha chiarito dalla […]

Leggi...

Licenziare un apprendista per calo lavoro

[ 24 Marzo,2023 ]

Licenziare un apprendista per calo lavoro è possibile a patto che il datore rispetti: la normativa prevista dal nostro ordinamento per il licenziamento del personale; i requisiti di legittimità del licenziamento per motivi economici. Al pari di un ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche nell’apprendistato è possibile, per il datore di lavoro, adottare […]

Leggi...

Contratto a termine per sostituzione maternità

[ 17 Marzo,2023 ]

Il contratto a tempo determinato ha tutte le caratteristiche di un rapporto di lavoro subordinato eccezion fatta per la risoluzione naturale del contratto, una volta raggiunto il termine di scadenza. Nel novero delle ragioni o causali ammesse, ovvero che, secondo la normativa, possono legittimare il ricorso ad un contratto temporaneo figura il “Contratto a termine […]

Leggi...

Come posso ottenere un’indennità di disoccupazione?

[ 9 Marzo,2023 ]

La Naspi viene erogata dall’Inps, su domanda dell’interessato, al verificarsi delle condizioni che ora ti illustreremo. Chi può chiedere la Naspi? Può richiedere la Naspi chi ha almeno 13 settimane di contributi versati durante i 4 anni precedenti alla cessazione del rapporto di lavoro. La Naspi spetta ai lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro subordinato (compresi gli apprendisti, i […]

Leggi...

Dimissioni per giusta causa e diritto alla NASpI: in quali casi?

[ 9 Marzo,2023 ]

Dimissioni per giusta causa L’istituto della giusta causa ha fonte nell’art. 2019 del Codice Civile secondo il quale “Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto è a tempo determinato, o senza preavviso, se il contratto è a tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non consenta […]

Leggi...