Ferie annuali: il datore di lavoro deve incoraggiarne la fruizione al fine di tutelare la salute dei lavoratori

[ 9 Giugno,2023 ]

La Corte di Giustizia UE è stata chiamata a fornire chiarimenti in merito alla possibilità dei lavoratori di monetizzare le ferie annuali retribuite non godute. In sostanza viene chiesto se i lavoratori possano decidere di non esercitare il proprio diritto al riposo dal lavoro e di percepire invece l’equivalente in denaro quando cessa il loro […]

Leggi...

Trasparenza nei contratti di lavoro: come la contrattazione collettiva semplifica gli adempimenti

[ 8 Giugno,2023 ]

Dopo circa 9 mesi dall’entrata in vigore del D.L.vo n. 104/2022 che poneva pesanti oneri di comunicazione ai datori di lavoro che assumevano personale, con adempimenti che avevano mandato “in tilt” gli operatori anche sulla base di alcune interpretazioni molto restrittive pervenute dal Ministero del Lavoro con la circolare n. 19 del 20 agosto 2022 […]

Leggi...

Contratti a termine e nuove causali: problemi operativi e possibili soluzioni

[ 31 Maggio,2023 ]

L’art. 24 del decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023) ha operato una profonda modifica al testo normativo sui contratti a tempo determinato, riscrivendo le causali, introdotte attraverso il decreto Dignità, ma lasciando inalterati gli altri articoli che lo disciplinano all’interno del D.L.vo n. 81/2015. Prima di entrare nel merito di alcune questioni tecniche che riguardano le nuove condizioni, ritengo […]

Leggi...

PNRR e parità di genere nelle aziende

[ 23 Maggio,2023 ]

La parità di genere è in relazione diretta con il PNRR: il suo rispetto è elemento indispensabile affinchè le aziende (dai 15 a 50 dipendenti, e oltre i 50) possano partecipare alle gare pubbliche e ai bandi, con una serie di adempimenti da eseguire. Il rispetto della parità di genere è elemento indispensabile per la […]

Leggi...

Taglio cuneo fiscale, novità decreto lavoro 2023 esonero aumenta al 6 o 7% da luglio

[ 16 Maggio,2023 ]

Il Decreto Lavoro innalza l’esonero sui contributi IVS al 6 o al 7% con considerevoli aumenti in busta paga da luglio a dicembre. Il Decreto Lavoro 2023 innalza, dal 2 al 6%, l’esonero parziale sulla quota dei contributi previdenziali IVS ovvero per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti. L’esenzione è […]

Leggi...

Governo: due norme in materia di inclusione sociale e lavoro

[ 10 Maggio,2023 ]

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 32 del 1° maggio 2023, ha approvato, con procedura di urgenza, due norme in materia di lavoro. Queste le principali disposizioni. 1. Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro Il testo interviene con misure volte a ridurre il cuneo fiscale, per la parte contributiva, nei […]

Leggi...

Contratto a tempo determinato: nuove causali

[ 3 Maggio,2023 ]

La bozza del decreto Lavoro introduce una nuova regolamentazione per il ricorso ai rapporti a termine. In un approccio di tipo sussidiario il Governo rimette alla contrattazione collettiva la disciplina del contratto a tempo determinato. Inoltre, fino a quando la contrattazione collettiva non si pronuncerà saranno le parti individuali a motivare il ricorso al prolungamento […]

Leggi...

Welfare aziendale, cos’è e come funziona

[ 27 Aprile,2023 ]

Cos’è un piano di welfare aziendale Il termine “welfare” significa “stare bene”, “benessere”; il welfare aziendale e un insieme di iniziative di natura contrattuale o unilaterali da parte del datore di lavoro volte a migliorare e/o incrementare il benessere del lavoratore e della sua famiglia; esso si realizza attraverso una diversa modalità di erogazione sia […]

Leggi...