Differenza tra part-time verticale e orizzontale

[ 3 Ottobre,2017 ]

Cosa significa part-time verticale, orizzontale e misto; la disciplina e i limiti previsti dalla legge. In tempo di crisi anche un contratto di lavoro part-time è buono per cercare di mandare avanti la famiglia o iniziare ad arricchire di esperienze il proprio curriculum. Così, anche l’azienda trova più conveniente assumere dipendenti che svolgano orario di […]

Leggi...

Sicurezza lavoro: potere di delega del datore di lavoro

[ 3 Ottobre,2017 ]

Il datore di lavoro può delegare un terzo per l’espletamento delle procedure in tema di Sicurezza sul Lavoro. La Corte di Cassazione, con sentenza del 31 Maggio 2017 n. 27310, conferma l’indirizzo secondo il quale gli obblighi di prevenzione, assicurazione e sorveglianza, possono essere delegati a condizione che l’atto di delega sia espresso e investa […]

Leggi...

Il recupero delle agevolazioni contributive non dovute [E.Massi]

[ 29 Settembre,2017 ]

Sono sempre più frequenti le lamentele di chi, sottoposto a verifica per assunzioni agevolate fruite nel corso degli ultimi anni, non se le vede “ex post” riconosciute con la conseguente richiesta di restituzione da parte dell’INPS. Prima di esaminare la questione nella sua complessità, occorre dire che questo fenomeno si è particolarmente accentuato a seguito […]

Leggi...

Licenziamento per giusta causa: quando è possibile

[ 26 Settembre,2017 ]

Il licenziamento per giusta causa è un licenziamento disciplinare per ragioni talmente gravi da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro per neanche un giorno: avviene perciò in tronco e senza preavviso. C’è un detto che circola tra gli imprenditori e chi, più in generale, fornisce lavoro: «Una volta che hai assunto un dipendente, […]

Leggi...

Lavoro occasionale: stessa definizione ma tipologie diverse [E.Massi]

[ 22 Settembre,2017 ]

Il nostro Legislatore ha chiamato, sostanzialmente, con lo stesso nome tipologie contrattuali che afferiscono all’area della subordinazione ed a quella del lavoro autonomo: mi riferisco al contratto di lavoro occasionale, il c.d. “PrestO” di cui parla l’art. 54-bis della legge n. 96/2017 ed al lavoro autonomo di tipo occasionale di cui parla l’art. 2222 c.c. […]

Leggi...

Libretto di famiglia e contratto di prestazione occasionale

[ 20 Settembre,2017 ]

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 5 del 9 agosto 2017, è intervenuto fornendo le prime indicazioni operative al personale ispettivo, nonché alcuni chiarimenti sul regime sanzionatorio in materia di prestazioni occasionali introdotte dall’ art. 54-bis del d.l. n. 50/2017 (l. n. 96/2017). In particolare, il superamento da parte dell’utilizzatore, per ogni singolo […]

Leggi...

Riorganizzazione e crisi aziendale: cambiano i parametri orari per l’autorizzazione [E.Massi]

[ 18 Settembre,2017 ]

Con il prossimo 24 settembre viene meno la vigenza dell’art. 44, comma 3, del D.L.vo n. 148/2015 che aveva spostato, in avanti di due anni, la disposizione, contenuta nell’art. 22, comma 4, che pone un tetto alle ore di sospensione dal lavoro per CIGS riferita alle causali di riorganizzazione e crisi aziendale con continuazione dell’attività. […]

Leggi...

Scuole private: firmato il nuovo CCNL

[ 13 Settembre,2017 ]

E’ stato sottoscritto da FEDERTERZIARIO, CONFIMEA, C.F.C. e UGL Scuola, UGL, il rinnovo al CCNL per il personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico ed ausiliario occupato nelle scuole non statali, enti di formazione, scuole di preparazione, scuole dell’infanzia, asili nido, aderenti a Federterziario. L’accordo decorre dal 1° settembre 2017 e scadrà il 31 agosto 2020. […]

Leggi...